Home » Narratives » Apulia – May 2000

Apulia – May 2000

THE ARCHITECTURAL TREASURES OF APULIA

MAY 2000

 

The view from the town walls, Gallipoli.            La vista dalle mura, Gallipoli.


ROY JOHNSON                                                             THE ARCHETECTURAL TREASURES OF APULIA.


20 May 2000.

Apulia occupies the extreme south-east of the Italian peninsular essentially the heel of the `boot’. For the most part it is flat, rising gently inland to a long plateau with no great elevation, the region of the Salento being remarkably featureless. Two tribes occupied it in ancient times, which the Greeks obviously did not appreciate, as they settled in very few places in Apulia; perhaps these tribes were too warlike. There had to be a good reason, because the Greeks settled on most of the coastal regions of Sicily and Calabria and as far north as Naples; but this land, which is the nearest point to Greece, was virtually ignored. It was part of the Roman Empire until the 5th C, when the Ostrogoths took power, ostensibly acting in the name of the Eastern Emperor in Byzantium. In 535 – 555 Byzantine rule was established over a large part of Italy.

In the 8th C the Lombards invaded, followed in the 9th C by the Arabs who briefly occupied Bari (843 – 871). In 876 the Byzantines recovered Bari and by 888 had reoccupied the whole of Apulia. The Arabs had control in Sicily by 902 and Byzantium

finally lost Apulia about 1018. The conquest by the Normans (1030 – 1130) saw a return of political unity, then the Pope named Robert Guiscard Duke of Calabria and Apulia which legitimised Norman rule; they were recognised as kings in 1139. In 1208 the throne passed to the German Prince Frederick of Hohenstaufen, but in 1266 Charles of Anjou, the brother of St Louis of France, with the help of the Pope, defeated Manfred, the brother of Frederick. Unfortunately Charles proved to be an unreliable ruler; there was a serious revolt in Palermo, the Sicilian Vespers, against Angevin rule and within two months the French had been expelled from the whole of Sicily.

Spain had control over the whole of Southern Italy by 1435 and in the following century it was separated from Spain and was governed by a series of Viceroys. The treaty of Utrecht (1713) awarded it to Austria but they were defeated at Bitonto in 1734, after which the Bourbons ruled it.

By 1878 it had become part of a united Italy. It is now a very prosperous region with much industrialisation in Taranto, Bari and Brindisi, although agriculture still has a very important economic role; its olive oil and wines are justly famous. The tourist

industry, over the last few years, has increased and now makes a serious contribution to the local economy.

20 Maggio 2000

La Puglia occupa 1’estremo sud-est della penisola d’Italia, veramente il calcagno dello ‘stivale’. La terra, per lo più è piana, e nelle parti interne ascende gradualmente diventando un altopiano basso, essendo la regione del Salento eccezionalmente priva di carattere. Nel mondo antico due tribù abitarono la, e ai greci non piacevano, perchè vivevano solo in due o tre luoghi nella Puglia, forse queste tribù erano troppo guerriere. Doveva esserci una buona ragione, perchè i greci avevano colonizzato la maggior parte della costa Siciliana e Calabrese fino a Napoli; ma questa terra, la cui punta è la più vicina alla Greca, è stata ignorato. Era una parte dell’impero romano fino al quinto secolo, quando gli ostrogoti ne presero la direzione, apparentemente nel nome dell’imperatore dell’est a Bisanzio. Durante i vent’anni che vanno, dal 535 al 555, il governo bizantino sì stabili nella maggior parte dell’Italia.

Nell’ottavo secolo i lombardi invaserò, e nel nono secolo gli arabi seguirono e brevemente occuparono Bari (843 – 871). Nell’876 i bizantini riconquistarono Bari e fino all’888 rioccuparono tutta la Puglia. Gli arabi controllarono la Sicilia dal 902 e,

finalmente, verso il 1018, i bizantini persero la Puglia. La conquista dei normanni (1030 – 1130) vide il ritorno dell’unità politica, poi il Papa nomino Roberto Guiscard, duca di Calabria e Puglia, è ciò legittimò il governo normanno; lo accettarono come re nel 1139. Nel 1208 il trono fu ereditato dal principe tedesco Federico di Hohenstaufen, ma nel 1266 Carlo di Anjou, il fratello di San Luigi di Francia, con l’assistenza del Papa, sconfisse Manfred, il fratello di Federico. Sfortunatamente, Carlo fornì la prova che era un dominatore inaffidabile; a Palermo ci fu una grave insurrezione, i vespri siciliani, verso il governo angioino ed entro due mesi i francesi vennero espulsi da tutta la Sicilia.

La Spagna controllò tutta l’Italia del sud dal 1435 e durante il secolo seguente fu divisa dalla Spagna e venne governata da una serie di viceré. Il trattato di Utrecht (1713) la conferì all’Austria, ma fu questa sconfitta a Bitonto nel 1734, poi i borboni la governarono.

Nel 1878 divenne parte dell’Italia unificata. Adesso è una regione molto prosperosa con molta industrializzazione a Taranto, Bari e Brindisi, benché l’agraria abbia sempre un ruolo economico molto importante; il suo olio di oliva e i vini sono meritatamente famosi. Recentemente l’industria turistica è aumentata e ora da un contributo all’economico locale.

Roman amphitheatre, Lecce.

L’anfiteatro romano, Lecce.

 

 

 

The old town showing the amphitheatre, Lecce.

La vecchia città che mostra l’anfiteatro, Lecce.

 

 

 

 

A street in Lecce.

Una stradina a Lecce.

 

 

 

 

 

 

Santa Maria della Grazie, Lecce.

Santa Maria della Grazie, Lecce.

 

 

 

 

 

 


21 May 2000.

Lecce, the town where we are based for three days, is the provincial capital of the Salento; it is often called the Florence of the Baroque. It was at its greatest during the Roman period, at which time the Emperor Hadrian built its harbour.

Today we saw the outside of the 16th C castle of Charles V, which is still a military installation; then we went to see the church of Santa Croce, but only briefly as there was a service just starting. The exterior is an interesting example of Apulian Baroque, building started in 1549 and it was finished in 1579. It reminded me of the churches in Estremadura, which I visited last year. In the centre of the town is the Roman amphitheatre, 1C BC, which has been quite well preserved; it was only excavated in 1938 and only half is visible, the rest is beneath the road and the church of Santa Maria delle Grazie and it is most unlikely that they will demolish that, so that we can see the complete structure. Next to the amphitheatre is the `Sedile’, formerly the town hall, and the ex-chapel of St Mark which was restored by the merchants of Venice in 1543, which explains the sculpture of the lion of Venice above the door, and it is now used as a small exhibition area.

In the centre of the square is a column surmounted by a bronze statue of Sant’Oronzo, St Orontius. It was originally a wooden statue but this was burned when the Ostrogoths sacked the town in AD 549. Sant’Oronzo was appointed bishop of Lecce by St Paul in AD 57 and martyred during the persecutions of Nero in AD 66 or 68.

The `Piazza del Duomo’, the square in front of the cathedral, has only one entrance, via a very narrow street, and it is most impressive. To the left is the bell tower, 68m high, which is visible for miles, ahead the cathedral and the bishop’s palace and to the right the seminary. The cathedral entrance on to the square is actual the north door and it is much more elaborate than the west door.

This is one town, which I would like to revisit, as I am sure that there is a lot more to be discovered here.

The town of Santa Maria di Leuca is at the southern extremity of Apulia. This is where St Peter is said to have landed when on his way to Rome. When he landed, the Sanctuary of Minerva collapsed and was replaced by that of Santa Maria; it stands next to the lighthouse on a cliff. The town is a rather charming seaside resort and fishing port situated under the cliff; we had lunch overlooking the sea.

We went to Otranto along the coast road. Here we have cliffs, with many caves and grottoes, some of which were inhabited in prehistoric times, in Grotta Romanelli a stone with schematic drawings in red ochre was found, it is considered to be the oldest painting in Italy. There are also very small sand beaches.

Otranto is the nearest point in Apulia to Albania, less than 60 miles. We visited the cathedral, outside, it is rather a plain building, inside, and the floor is a huge mosaic, which covers more than 600 Sq. M. depicting the tree of life, made in 1163 – 1165. Noah is shown building his arc and also on board with his family and the animals. Alexander the Great and King Arthur are shown, to represent chivalry, and the signs of the zodiac, to represent the month of the year, each with its own little farming scene. The chapel to the right of the altar has the bones of the Martyrs of Otranto. These are the remains of the men, aged above 15 years, who were beheaded in 1480 by the Turks because they refused to renounce their faith and become Muslims. The executioner was also killed when he said that he would become a Christian after witnessing the unwavering faith of his victims. The execution block is beneath the altar.

The Byzantine chapel of St Peter stands on the highest point in the town and has frescoes inside painted at various periods. This is where, tradition says, that St Peter first said mass when he arrived in Otranto. The castle looked interesting, but inside there was

a rock concert in progress and so we did not see it.

We arrived at our hotel at about 7 o’clock.

21 Maggio 2000

Lecce, la città dove siamo rimasti per tre giorni, è la capitale provinciale del Salento; spesso chiamata “La Firenze del Barocco”. Durante il periodo romano era motto importante, proprio, quando l’imperatore Adriano fece costruire il suo porto.

Oggi abbiamo visto l’esterno del castello di Carlo quinto del sedicesimo secolo, e che è tuttora una caserma, poi siamo andati per vedere la chiesa di Santa Croce, ma solo brevemente perchè la messa era cominciata. L’esterno è un esempio interessante del barocco pugliese, la costruzione comincio nel 1549, e fine solo nel 1579. Mi ricordava le chiese all’Estremadura, zona che ho visitato l’anno scorso. Nel centro della città c’è l’anfiteatro romano, del primo secolo a.C., che è stato abbastanza ben preservato; è stato scavato nel 1938 e solo mezzo è visibile, l’altra parte è sotto la strada e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, e non è probabile che la distruggano per darci la possibilità di vedere tutto l’anfiteatro. Accanto c’è “il Sedile”, che era il municipio, e l’ex-cappella di San Marco che è stata restaurata dai mercanti di Venezia nel 1543, questo spiega perchè sopra la porta ci sia una scultura del leone di Venezia, adesso è usata per le piccole mostre.

Nel centro della piazza c’è una colonna e situata in cima, una statua di bronzo di Sant’Oronzo. In origine era di legno, ma questa è stata distrutta dal fuoco quando gli ostrogoti misero a sacco la città nel 549. San Paolo, nel 57 d.C., nominò Sant’Oronzo vescovo di Lecce, e, durante le persecuzioni di Nerone nel 66 0 68, Sant’Oronzo divenne martire.

La piazza del duomo è motto imponente, ed ha solo l’entrata via una piccola strada stretta. A sinistra c’è il campanile, alto 68m., che è visibile per chilometri, di fronte ci sono la cattedrale e il palazzo del vescovo ed a destra il seminario. L’entrata della cattedrale nella piazza è la porta a nord ed è più elaborata di quella a ovest.

Questa è una città che mi piacerebbe visitare ancora, so che ci sono molte a(tre cose da scoprire.

La città più a sud della Puglia, è Santa Maria di Leuca. Si dice che questa città, è dove San Pietro sia sbarcato durante il suo viaggio verso Roma. Quando sbarcavo, il santuario di Minerva crollò e fu sostituito dalla chiesa di Santa Maria; è accanto al faro, su una scogliera. La città è una stazione balneare e un porto da pesca situato sotto una scogliera; abbiamo pranzato in un ristorante che sovrasta il mare.

Siamo andati ad Otranto via !a strada costiera. Ci sono le rupi, molte con caverne e grotte, un certo numero era abitato in tempi paleolitici, ed a Grotta Ramanelli un sasso con disegni schematici di ocra rossa e stato trovato, e si pensa che sia il più vecchio

dipinto d’Italia. Ci sono anche delle piccole spiagge.

Otranto, e la punta più vicina all’Albania, meno di 100 km. Abbiamo visitato la cattedrale, l’esterno è abbastanza austero, all’interno il pavimento è un gran mosaico, di 600 mq., che mostra l’albero della vita, costruito nel 1163 – 1165. C’è Noè che sta costruendo la sua arca e Noè a bordo con la sua famiglia e gli animali. Mostrano anche Alessandro Magno e il re Arturo, rappresentanti la cavalleria, e i segni dello zodiaco, che rappresentano i mesi dell’anno, tutti e due con la loro propria scena agricola. La cappella, a destra dell’altare principale, ha gli orsi dei martiri di Otranto. Questi sono i resti di uomini, di età superiore ai 15 anni, che sono stati decapitati dai turchi nel 1480, perché si rifiutarono di rinunciare alla loro fede e diventare mussulmani. Anche il carnefice fu ammazzato quando disse che sarebbe diventato un cristiano dopo aver visto la fede incrollabile delle sue vittime. Il ceppo è sotto l’altare.

La cappella bizantina di San Pietro è sulla punta più alta della città e ha gli affreschi dipinti in vari periodi. La tradizione è, che questo sia il posto dove San Pietro disse la messa, per la prima volta, quando arrivò ad Otranto. Il castello sembra interessante, ma all’interno c’era un concerto rock e così non lo vedemmo.

Siamo arrivati al nostro albergo circa alle sette.

La statua di Sant’Oronzo.

The statue of St Oronzo.

 

 

 

 

 

 

 

‘Il sedile’ and the Roman amphitheatre, Lecce.

Il sedile e l’anfiteatro romano, Lecce.

 

 

 

 

 

 

‘Il sedile’ detail.

Il sedile particolare.

 

 

Santa Croce, Lecce.

La chiesa di Santa Croce, Lecce.

 

 

 

Santa Croce, Lecce.

La chiesa di Santa Croce, Lecce.

 

 

The cathedral, Lecce.

La cattedrale, Lecce.

 

 

 

The north door of the cathedral, Lecce.

La porta al nord della cattedrale, Lecce.

 

 

 

The cathedral, Otranto.

La cattedrale, Otranto.

 

 

 

 

 The castle, Otranto.

Il castello, Otranto.

 

 

 

 

 

 

Mosaics of King Arthur.

I mosaici di Arturo, Re di Inghilterra.

 

 

 

 

 

 

Mosaics of Alexander the Great in the cathedral, Otranto.

Mosaico di  Alessandro Magno nella cattedrale, Otranto.

 

 

 

 

 

 

The Bishop’s Palace, Lecce

Il palazzo del Vescovo, Lecce

 

 

 

The Seminary, in Piazza del Duomo, Lecce

Il seminario, nella piazza del duomo, Lecce.

 

 

 

Ex-chapel of St Mark, Lecce.

L’ex-cappella di San Marco, Lecce.

 

 

 

 

 

 

Balcony detail, Lecce.

Particolare del balcone, Lecce.

 

 

The cathedral bell tower, Lecce.

 

Il campanile della cattedrale, Lecce.

 

 

 

 

 

Detail on a column, Lecce.

Particolare della colona, Lecce.

 

 

 

 

Santa Maria del Leuca.

 

 

 

The approach to SS Nicolò and Cataldo, Lecce.

Il viale alberato alla chiesa di Santi Nicolò e Cataldo, Lecce.

 

 

 

 

 

 

The church of SS Nicolò and Cataldo, Lecce.

La chiesa di Santi Nicolò e Cataldo, Lecce.

 

 

 

 

 

 


22 May 2000

Before leaving Lecce this morning we visited the church of St Nicholas and St Cataldo, it is approached via an avenue of Cyprus trees from a monumental arch, the church is at the end on the right hand side. It is a very important Romanesque church and a very fine Norman monument. Founded in 1180 by Tanced, Count of Lecce, it shows the influences of Byzantine, Arabian and Gothic architecture. The facade is Baroque, but the interior is rather severe with a high central nave and narrow side aisles. It has a high drum and dome at the crossing and traces of frescos on the walls. To the right of the church is a 16th C cloister and to the left the cemetery. It was interesting to note how many of the tombs showed an Egyptian influence; one was guarded by two sphinxes.

Our next stop was Nardò where, in the cathedral, there is the `black crucifix’ which is actually brown. It is a 13th C Catalan crucifix which, legend says, started to bleed when the Saracens attempted to carry it away. Another version says that the only witness to the looting was a blind man, and he alerted the town’s people who rescued the relic.

We had a leisurely lunch in Gallipoli and then a walk around the town, which is built on an island. Walls were built all round the island, along with its castle, and it was strong enough to drive off a British squadron in 1809. The cathedral is 17th C Baroque and has some frescoes inside.

Finally to Galantina to see the 15th C Franciscan church of Santa Caterina d’Alessandria which has a fairly plain exterior, except for the decoration around the central doorway. Inside there is a high central aisle flanked by double side aisles; most of the walls and ceiling have painted decoration. Some are plainly visible and easy to interpret but others are faded and damaged. Even the side aisles have frescoes; these include a St Sebastian and St Rocco, both protectors from the plague.

We were back at the hotel with time for a shower before a lecture and dinner. Tomorrow we move to a new hotel.

22 Maggio 2000

Abbiamo lasciato Lecce sta mattina, ma prima abbiamo visitato la chiesa di San Nicolo e San Cataldo, è alla fine di un viale alberato con un arco grandioso, ed è a destra. È una chiesa romanica molto importante e un bel monumento normanno. Nel 1180, Tanced, il conte di Lecce, l’ha fondata e mostra l’influenza dell’architettura bizantina, araba e gotica. La facciata è barocca, ma l’interno è abbastanza austero con la navata centrale alta e i fianchi stretti. Ha un tamburo alto con una cupola al centro del transetto e le vestigia degli affreschi sulla parete. A destra della chiesa c’è un chiostro del sedicesimo secolo ed a sinistra il cimitero. Era interessante vedere che molte delle tombe mostrano l’influenza Egiziana; una tomba era difesa da due sfingi.

La nostra prossima fermata era Nardò dove, nella cattedrale, c’è ‘il crocifisso nero’ che veramente è marrone. È del tredicesimo secolo, fatto in Catalogna in Spagna, e, la leggenda dice, che comincio a sanguinare quando i saraceni cercarono di rubarlo. Un’altra tradizione dice che la sola persona a vedere questo sia stata un uomo cieco, che sveglio la gente della città, e, così salvarono la reliquia.

Abbiamo pranzato, senza fretta, a Gallipoli, poi una passeggiata nella città, che e su un’isola. Le mura furono costruite intorno all’isola, e così pure il castello, che era abbastanza robusto da respingere uno squadrone britannico nel 1809. La cattedrale barocca è del diciassettesimo secolo e ha un numero di affreschi all’interno. Finalmente a Galantina per vedere la chiesa francescana di Santa Caterina di Alessandria del quindicesimo secolo e che ha una facciata abbastanza semplice, all’infuori della decorazione intorno al porto principale. Nell’interno ci sono una navata alta con le due navate ai fianchi; la maggior parte delle pareti e il soffitto hanno la decorazione dipinta. Un certo numero è visibile e facile da interpretare, ma altre sono scolorite e danneggiate. Perfino le navate ai fianchi hanno gli affreschi, incluso uno di San Sebastiano e San Rocco tutti e due difensori contro la peste.

Siamo ritornati all’hotel per una doccia e anche una conferenza prima del pranzo. Domani andremo ad un altro albergo.

The Cathedral, Nardò.

La cattedrale, Nardò.

 

 

 

The view from the town walls, Gallipoli.

La vista delle mura, Gallipoli.

 

 

 

 

 

 

Details of the church of St. Catherine of Alexandria, Galentina.

Particolare della chiesa di Santa Caterina d’Alessandrina, Galantina.

 

 

 

 

 

 

Details of the church of St. Catherine of Alexandria, Galentina.

Particolare della chiesa di Santa Caterina d’Alessandrina, Galantina.

 

 

 

 

 

 

Details of the church of St. Catherine of Alexandria, Galentina.

Particolare della chiesa di Santa Caterina d’Alessandrina, Galantina.

 

Fresco of St Sebastian e St Rocco in the church of St. Catherine of Alexandria, Galentina.

L’affresco che mostra San Sebastiano e San Rocco nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandrina, Galantina.

 

 

 

 

 

 

The old city, Taranto.

La vecchia città, Taranto.

 

 

 

 

The castle and the swing bridge, Taranto.

Il castello e il ponte girevole, Taranto.

 

 

 


23 May 2000.

We left Lecce, on its flat plain, and went west to Taranto, which is in an area of hills. The old town is on an island, linked by two bridges to the mainland, it was founded in about 700 BC as a colony of Sparta and its position made it very prosperous by the 4th C BC. It was the first safe haven after leaving Greece; it has a naturally secure harbour and is still an important Italian naval base.

First we went to see the Archaeological Museum, at present in Palazzo Pantaleo, as its own building is being restored. It has an interesting collection of artefacts, mostly from tombs, with some gold jewellery, but only a small part is presently displayed.

The most important visit today was to the cathedral, dedicated to St Cataldo, (in my guide book, St Cathal of Munster) who was the bishop of Rathan in Ireland, he remained here after a pilgrimage to the Holy Land in the 7th C. The building dates from the 11th C but has been destroyed by fire several times over the centuries. The interior has a high wide nave with side aisles supported by marble columns with carved capitals; both columns and capitals are reused from earlier buildings and demonstrate various styles. The floor has some fragments of the original mosaics, while the central nave has an opulent wooden ceiling of the 17th C with painted panels; one depicts St Cataldo and the other The Virgin. Above the altar, in the transept, can still be seen the dome of the original Byzantine church. To the right is the sumptuous Baroque chapel of St Cataldo, with its inlaid marble floor, walls and altar. It has 10 or 12 marble statues in niches around the walls and a silver statue of the saint above the altar. The ceiling and upper parts of the walls are painted with scenes of his life.

After lunch we left Apulia and went into Basilicata to visit Metaponto, where there are some important Greek remains. The museum clearly shows the development of the native culture and the effect of the Greek settlements on it. By analysing the composition of the clay, archaeologists have demonstrated that many of the ceramics were manufactured locally and to a very high standard. The ancient settlement was on the Gulf of Taranto, between two rivers, a large and important place with an estimated population of 40,000. It had at least three sanctuaries and a market place estimated at 300 Sq. M, next to it there was the theatre. To the north, beside the river Bradano is the reconstructed sanctuary of Hera, which originally had 12 columns on each side and 6 columns at each end. It is in quite an impressive position and it reminded me very much of Agrigento in Sicily.

Soon after 6 o’clock we arrived in Selva di Fasano, where we will stay for the rest of our tour. The name of the town means `The Woods of Fasano’, actually oak woods, it is in the hills 6km west of Fasano and we were able to see the coast from the road leading up to our hotel.

23 Maggio 2000

Abbiamo lasciato Lecce, sulla sua pianura, e siamo andati a ovest a Taranto, che è un’area con colline. La città vecchia è sull’isola, con due ponti che la collegano con la terraferma. Fu fondata circa nel 700 a.C. come una colonia di Sparta e la sua posizione l’ha fatta molto prosperosa nel quarto secolo a.C. Era il primo porto sicuro dopo aver lasciato la Grecia; lo è ancora un arsenale marittimo importante per l’Italia.

Prima abbiamo visto il museo archeologico, che è ora nel Palazzo Pantaleo, perchè il suo proprio edificio è in restauro. Ha una collezione di artefatti motti interessanti, la maggior parte da tombe, e anche un po’ da gioielli d’oro, ma in mostra ce ne è solo una piccola parte.

La visita più importante oggi era alla cattedrale, dedicata a San Cataldo, che era un vescovo in Irlanda; San Cataldo rimase qui dopo un pellegrinaggio alla Terrasanta, nel settimo secolo. L’edificio è dell’undicesimo secolo, ma, nei secoli, è stato distrutto più volte da incendi. All’interno c’è una navata larga e alta con le navate ai fianchi sostenute da colonne di marmo con i capitelli scolpiti; tutte e due le colonne e i capitelli sono stati riusati da altri edifici e mostrano vari stili. La pavimentazione ha frammenti di mosaici originali, mentre la navata centrale ha il soffitto di legno, del diciassettesimo secolo, con panelli dipinti; una mostra San Cataldo e l’altro la Vergine. Nel transetto, sopra 1’altare, c’è la cupola della chiesa originate bizantina. A destra, dell’altare principale, c’è la sontuosa cappella barocca di San Cataldo, con il suo pavimento, parete e altare di marmo intarsiato. Ha dieci o dodici statue di marmo nelle nicchie intorno alle pareti e una statua d’argento del santo sopra l’altare. Il soffitto e la parete più alta sono dipinti con le scene della sua vita.

Dopo il pranzo abbiamo lasciato l’Apulia e siamo andati in Basilicata per visitare Metaponto, dove ci sono resti greci motto importanti. Il museo mostra chiaramente lo sviluppo della cultura natale e l’effetto che la colonizzazione greca ha avuto su queste zone. Dall’analisi della creta, gli archeologi hanno dimostrato che molte delle ceramiche che erano fatte lì erano di standard altissimo. La colonia era sul Golfo di Taranto, tra due fiumi, un luogo grande e importante con una popolazione di circa 40,000. Aveva tre santuari e anche l’agora di circa 300 mq. e accanto c’era il teatro. At nord, vicino il fiume Bradano, c’è il santuario ricostruito di Era, che originalmente aveva dodici colonne ai fianchi e sei davanti e dietro. È in una posizione abbastanza imponente e mi ricordava motto Agrigento in Sicilia.

Subito dopo le sei siamo arrivati a Selva di Fasano, dove siamo rimasti per l’altra parte del nostro giro, è nelle colline a 6 km a ovest di Fasano, lungo la strada che portava all’hotel abbiamo visto la costa.

The cathedral of St Cataldo, Taranto.

La cattedrale di San Cataldo, Taranto.

 

 

 

 

 

 

The chapel of St Cataldo, Taranto.

La cappella di San Cataldo, Taranto.

 

 

 

 

 

 

The view from the town walls, Taranto.

La vista delle mura, Taranto.

 

 

The temple of Hera, Metaponto.

Il tempio di Era, Metaponto.

 

 

 

A street, Taranto.

Una strada, Taranto.

 

 

 

 

 

 

The Bishop’s palace, Taranto

Il palazzo del Vescovo, Taranto.

 

 

 

 

 

 

The church of St Dominic, Taranto.

La chiesa di San Domenico, Taranto.

 

 

 

 

The church of St Dominic, Taranto.

La chiesa di San Domenico, Taranto.

 

 

 

 

 

 

The temple of Hera, Metaponto.

Il tempio di Era, Metaponto.

 

 

 

The castle of San Vito dei Normanni.

Il castello di San Vito dei Normanni.

 

 

 

 

 

 

The statue of St Vitus in the cathedral, San Vito dei Normanni.

La statua di San Vito nella cattedrale, San Vito dei Normanni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The door of the cathedral, San Vito dei Normanni.

La porta della cattedrale, San Vito dei Normanni.

 

 

 

 

 

 

The door of the cathedral, San Vito dei Normanni.

La porta della cattedrale, San Vito dei Normanni.

 

 

 

 

 

 


24 May 2000.

Our first visit today was to San Vito dei Normanni; San Vito is St Vitus; it is a small town with a 12th C castle, which became a private house in the 15th C. and it is still a private house, so we did not see inside. The cathedral, Santa Maria delle Vittorie, is not

mentioned in my guidebook, but, none the less, it is quite interesting. They have an icon, covered in silver, Madre di Dio Nikopeia, The Mother of the God of Victories, which was blessed by the Pope in 1966, when he visited to celebrate the 400 year anniversary of the cathedral. They also have a handkerchief that belonged to Padre Pio.

Again, in Ostuni, we visited the cathedral, Santa Maria Assunta, which dates from the 15th C, whilst the inside was remodelled in the 17th C. There are some good views from the town walls, as the town is built on a hill. Here we had lunch and then a stroll through the streets, some of which are so steep that they are all steps.

At Castellana Grotte we had a tour of the caves, which were know locally but not visited, for fear of evil spirits that were said to live there. They were extensively explored in 1938 and are now a well-known tourist attraction, last year they had 250,000 visitors. We had the short tour, 1 hour long, which took us through a number of chambers. The first was the most impressive, very high with a large opening in the roof which lets in the sunlight; a truly beautiful sight. The other caverns were not so high but were equally beautiful.

We had a short detour to Basento (it is too small to appear in my guidebook) where we saw a small church which was originally part of an abbey. The interest here is that the abbey was founded in 591, one of the earliest in Apulia. The church was open, as they were preparing for a wedding, which was most fortunate, as otherwise it would certainly have been closed.

On to the famous town of Alberobello to see the traditionally stone built, whitewashed, round houses with their conical stone roofs, the trulli. In the 16th C the king decreed that no houses could be built in this part of the country. The local count decided to allow his subjects to build these houses, because they were easy to dismantle and rebuild. They are now a protected national monument.

Our last visit was to Martina Franca. It was mostly rebuilt in the 18th C in Baroque and Rococo styles. Approached through the Porta di San Stefano (St Steven’s Gate) you are immediately in an elegant square with a beautiful Baroque building on your right. It is the Palazzo Ducale, attributed to Bernini (1668), it is now the town hall and the principal rooms are used to accommodate and entertain important political visitors. Through the narrow streets we went to the cathedral of San Martina, St Martin, where we were just in time to see the interior before they started a mass in the square which fronts the building. Above the main door is a high relief sculpture of St Martin dividing his cloak with a beggar. The facade has recently been cleaned and now looks like marble, although it is made of local sandstone. The main altar is marble made in Naples, as is the one in the last chapel on the left, which also has most of its walls clad in marble.

We arrived back at the hotel at 7.30pm and I decided that, as I was not hungry, I would be better employed writing my account of the day whilst it was still fresh in my mind.

24 Maggio 2000

La nostra prima visita oggi era a San Vito dei Normanni, è una piccola città con un castello del dodicesimo secolo, che divenne una casa nel quindicesimo secolo e adesso è ancora privata, così non vedemmo l’interno. La cattedrale di Santa Maria delle Vittorie,

non è nel mio libro, ma, nondimeno, è abbastanza interessante. Hanno un’icona, coperta di argento, ‘Madre di Dio Nikopeia’, La Madre del Dio delle Vittorie, che fu santificata dal Papa nel 1966, quando la visitò per fare celebrare il quattrocentesimo anniversario della cattedrale. Hanno anche un fazzoletto di Padre Pio.

Ancora, ad Ostuni, abbiamo visitato la cattedrale, Santa Maria Assunta, che è del quindicesimo secolo, mentre, l’interno è stato rimodellato durante il diciassettesimo secolo. Le viste dalle mura sono belle perchè la città e costruita sulla collina. Là abbiamo pranzato e poi siamo andati a zonzo per le strade, e un certo numero sono scale.

A Castellana Grotte abbiamo fatto un giro delle caverne, conosciute localmente, ma mai visitate, perchè la gente temeva gli spiriti cattivi che credevano abitassero là. Le grotte furono esplorate nel 1938 e adesso sono un’attrazione turistica ben nota, l’anno scorso ebbero 250,000 ospiti. Abbiamo fatto un giro di un’ora e abbiamo visto un certo numero di caverne. La prima era la più imponente, molto alta con una grande apertura nel tetto per far entrare della luce solare, veramente una bella vista. Le altre grotte non erano alte come questa, ma erano allo stesso modo belle.

Avemmo una deviazione breve a Basento (che non era nella mia Guida Blu, perchè piccola) dove abbiamo visto una piccola chiesa che era una parte della abbazia. È interessante perchè fu fondata nel 591, una delle prime in Puglia. La chiesa, che normalmente è chiusa, era aperta, perchè c’era una cerimonia nuziale, e questa è stato una fortuna per noi, altrimenti sarebbe stata chiuse.

Abbiamo continuato verso la famosa città di Alberobello per vedere le tradizionali, case rotonde, fatte con pietra e imbiancate e con i conici tetti di pietra, i trulli. Nel sedicesimo secolo il re ordino che non venissero costruite case in questa parte della campagna. Il conte locale decise di permettere ai suoi cittadini di costruire queste case, perchè sono facili da smontare e riedificare. Adesso sono un protetto monumento nazionale.

La nostra ultima visita era Martina Franca. La maggior parte è stata ricostruita nel diciottesimo secolo nello stile barocco e rococò. Attraverso la porta di San Stefano, sì è in una piazza motto elegante con un bell’edificio barocco a destra. Questo è il palazzo

Ducale, attribuito a Bernini (1668), adesso è il municipio e le stanze principali sono usate per ospitare e divertire i visitatori politici importanti. Tra le strade strette siamo andati alla cattedrale di San Martino, dove abbiamo visto l’interno, prima che la messa cominciasse nella piazza di fronte. Sopra la porta principale c’è una scultura rilievo di San Martino che divise il suo mantello con un mendicante. La facciata è stata pulita di recente e adesso sembra marmo, benché sia solo pietra arenaria locale. L’altare principale di marmo è stato fatto a Napoli, anche quello nella cappella a sinistra, e la maggior parte delle pareti sono anche coperte di marmo.

Siamo arrivati al nostro hotel alle 7.30 e ho deciso, che, non avevo fame, e che sarebbe stato meglio usare il mio tempo libero per scrivere il mio diario del giorno mentre era fresco nella mia memoria.

Ceiling paintings in the cathedral, Ostuni.

Dipinti sul soffitto della cattedrale, Ostuni.

 

 

 

 

Ceiling paintings in the cathedral, Ostuni.

Dipinti sul soffitto della cattedrale, Ostuni.

 

 

 

 

 

 

The cathedral, Ostuni.

La cattedrale, Ostuni.

 

 

 

 

 

 

Panorama of Ostuni.

Il panorama di Ostuni.

 

 

 

 

The abbey church, Basento.

La chiesa dell’abbazia, Basento.

 

 

 

 

 

 

Castellana Grotte

 

 

 

 

 

 

 

Il palazzo ducale, Martina Franca.

 

 

 

 

St Martin’s cathedral, Martina Franca.

La cattedrale di San Martino, Martina Franca.

 

 

 

 

 

 

St Martin’s cathedral, Martina Franca.

La cattedrale di San Martino, Martina Franca.

 

 

 

 

 

 

The dolphin fountain and Palazzo Nardelli, Martina Franca.

 

La fontana dei delfini e Palazzo Nardelli, Martina Franca.

 

 

The trulli, Alberobello.

I trulli, Alberobello.

 

 

 

 

 

 

A church, Alberobello.

Una chiesa Alberobello.

 

 

 

 

 

 

The cathedral, Ruvo di Puglia.

La cattedrale, Ruvo di Puglia.

 

 

 

 

 

 

The cathedral, Ruvo di Puglia.

La cattedrale, Ruvo di Puglia.

 

 

 

 

 

 

The cathedral, Ruvo di Puglia.

La cattedrale, Ruvo di Puglia.

 

 

 

The cathedral, Ruvo di Puglia.

La cattedrale, Ruvo di Puglia.

 

 

 

 

 


25 May 2000.

I found this to be rather a confusing day, as we did not keep completely to the itinerary. First to Ruvo di Puglia to visit the Jatta National Museum which has a lovely collection of Greek and Puglian vases. In the 19th C the family made this collection which remained in their possession until the Ministry of Culture bought it in 1991. The National Museum opened in 1993. The collection is most interesting as it has remained almost as the family left it, except for one small room which had contained coins and medals which were stolen in 1915. Personally I find the 19th C displays most pleasing; to put them into a modern building and display them in a contemporary fashion would loose something of the atmosphere. The vase, which shows the defeat of the bronze giant, Talos of Crete, is one of the most interesting. The cathedral is a fine example of 13th C Apulian Romanesque architecture, its bell tower, originally a defensive tower, was built in the 10th C. The church fuses elements of Norman, Lombard, French and oriental motifs into a unique Apulian style. Norman Romanesque was not a fixed style, each place used whichever elements suited them and added their own individual details, and therefore we can speak of Apulian or French or English Romanesque etc. The interior foreshadows the Gothic style with soaring height and delicate ornamentation.

The cathedral at Bitonto is 12th C and a good example of this style; columns, which rest on lions, a frequent idea in this type of architecture, flank the main entrance. Griffins are also very popular in this and earlier periods; there is a very fine marble

mosaic pavement which depicts a griffin, it is seen through a window in the floor of the nave, six feet below the present floor level. This part of the crypt is still being excavated.

Bari is the largest town in Southern Italy and in the last 150 years it has expanded to over 10 times its previous size. In Apulia there are two universities one is in Lecce and the other here in Bari. Today we saw a part of one of the old university buildings, then we went to see the castle and the 12th C cathedral, which has two interesting rose windows, one in the west and the other in the north facade. Both looked rather odd as they are not symmetrical, it is as if the central part has been twisted to the right and it has bent the columns, which form the divisions. The architecture is almost a copy of the church of St Nicholas in Bari, because in 1156, when the town rose against the Normans, William the Bad levelled it to the ground, except for the church of St Nicholas. This church housed the body of St Nicholas of Myra, which, in 1087 was stolen from Myra by 47 sailors from Bari; they brought it to Bari where the church was built for it. It is also an important place of pilgrimage for Orthodox Christians, this month a group of 1000 came from Russia to celebrate his saint’s day here in Bari. In the crypt they have their own altar where they can celebrate the mass with their own rites. As with most Romanesque churches of this period it has an elaborate main doorway, with sculptured decoration, whilst the rest of the facade is quite plain. The proportions of the nave are marred by the three cross arches which were installed to reinforce the building after an earthquake. The transept has a mosaic floor, made by Arab craftsmen from Sicily, and the decoration in one part is ancient Arabic, which was taken to be an abstract design, although it is actually in praise of Allah. Also in the transept is the bishop’s throne, Abbot Elias’ chair, carved from a single piece of marble, with the figures of men supporting the seat.

We made another detour to the village of Valenzaro to see the church of Ognissanti di Cuti, a rather austere building with three pyramids over the domes along the central nave, again 12th C but a very unusual design. It was originally part of a monastery, of which nothing else has survived. Near Conversano we saw the outside of St Catherine’s church, built in the 12th C, the design is usually taken to be Syrian. Its plan looks like a four-leaf clover, with an octagonal drum and a square lantern. It reminded me of a church which I saw last year in Eastern Turkey, although that was Georgian. In the town itself we saw the cathedral, it has a 14th C facade combining elements of Romanesque and Gothic, the interior was restored in 1911 after a fire, but we could not see much of it as we arrived during a service. Finally the convent church of San Benedetto built in the 11th C for the Benedictine monastery founded by San Mauro. Its richly decorated interior, in my opinion, is rather heavy, with lots of gilding, but it did demonstrate the wealth of the order. It has a balcony on three sides of the nave for the use of the nuns when the townspeople attended mass there. More to my taste were the two cloisters, particularly the small internal one, which was very simple and quiet. The monastery buildings now contain the Civic Museum, but it was closed; I do not think that we would have wanted to see it anyway, as we were all very tired.

 

25 Maggio 2000.

Questo giorno mi ha abbastanza confuso, perchè non seguivamo il nostro itinerario completamente. Prima abbiamo visitato il Museo Nazionale di Jatta, a Ruovo di Puglia, che ha una bella collezione di vasi greci e pugliesi. Nel diciannovesimo secolo la famiglia Jatta ha fatto questa raccolta che il ministero della cultura ha comprato nel 1991, il museo fu aperto nel 1993. La collezione è motto interessante perchè è come la famiglia la aveva, eccetto una piccola stanza che conteneva monete e medaglie, rubate poi nel 1915. Ho trovato l’esposizione del diciannovesimo secolo motto piacevole, le mostre in un edificio moderno e nella moda contemporanea, perderebbe qualcosa dell’atmosfera. Il vaso, che mostra la sconfitta di Tallo di Creta, un gigante di bronzo, è uno dei più interessati. La cattedrale è un bell’esempio dell’architettura romanica pugliese del tredicesimo secolo, il campanile, costruito nel decimo secolo, è stato una torre difensiva. La chiesa unisce gli elementi di normanno, lombardo, francese e motivi orientali in uno stile pugliese unico. Il Romanico normanno non era uno stile fisso, tutti e due i luoghi usavano gli elementi che desideravano e poi vi aggiungevano i loro dettagli, benché sia possibile parlare di romanico o pugliese o francese o inglese ecc. L’interno prevede lo stile gotico che si innalza e ha abbellimenti delicati.

La cattedrale a Bitonto è del dodicesimo secolo e un buon esempio di questo stile; ai fianchi della porta principale ci sono due leoni che sostengono due colonne, un’idea motto frequente in questo tipo di architettura. Anche i grifi erano motti popolari in questo periodo e prima, e nella navata c’è una finestra nel pavimento che mostra a 2m più sotto un bel mosaico di un grifo. In questa parte della cripta gli scavi continuano.

Bari è la più grande città nell’Italia del sud e negli ultimi 150 anni si è ampliata 10 volte di più dell’area precedente. Nella Puglia ci sono due università una è a Lecce e t’altra a Bari. Oggi abbiamo visto una parte del vecchio edificio dell’università, poi siamo andati per vedere il castello e la cattedrale del dodicesimo secolo, che ha due finestre rosa interessanti, una all’ovest e l’altra nella facciata a nord. Tutte e due sembrano strane, perchè non sono simmetriche, come se il centro sia stato torto a destra abbia piegato le colonne, che fanno la divisione. L’architettura è quasi una copia della chiesa di San Nicolò a Bari, perchè nel 1156, quando la città insorse verso i normanni, Guglielmo il cattivo la abbatte, eccetto la chiesa di San Nicolò. Nella cripta c’è il corpo di San Nicolò di Myra, che, nel 1087, 47 marinai di Bari lo hanno rubato da Myra; l’hanno portato a Bari, dove una chiesa fu costruita per ospitarlo. È anche un luogo importante per i pellegrini ortodossi, questo mese un gruppo di 1000 russi è venuto per santificare la festa del santo qui a Bari. Nella cripta, hanno l’altare proprio dove celebrano una Messa con i loro riti. Come molte chiese di questo periodo, ha la porta principale decorata elaboratamente, con decorazioni scolpite, mentre la facciata è abbastanza austera. Le dimensioni della navata sono rovinate da tre archi messi attraverso che furono installati per rinforzare l’edificio dopo un terremoto. Nel transetto, il pavimento, di mosaici di marmo, venne fatto dagli artigiani arabi siciliani e la decorazione, in una parte, e in arabo antico, che sembra un disegno astratto, benché attualmente sia per lodare il dio dei musulmani (Allah). Anche, nel transetto, c’è il trono del vescovo, la sedia dell’Abate Elia, scolpito da un pezzo di marmo, con le figure di uomini che sostengono la sedia.

Abbiamo fatto un’altra deviazione per vedere la chiesa di Ognissanti di Cuti a Valenzaro, un edificio abbastanza austero con tre piramidi sopra la cupola sulla navata, ancora del dodicesimo secolo ma un disegno insolito. Originalmente era parte di un monastero, ma niente altro sopravvisse. Vicino a Conversano abbiamo visto la chiesa di Santa Caterina, anche dello stesso periodo, con un disegno siriano. La pianta sembra un quadrifoglio, con un tamburo ottagonale e il fanale quadrato. Mi ricorda una chiesa nella Turchia est che ho visto l’anno scorso, era simile, benché quella fosse georgiana. Nella città abbiamo visitato la cattedrale che ha la facciata, del quattordicesimo secolo, che ha l’elemento romanico e gotico, l’interno fu restaurato dopo un incendio nel 1911, ma non vedemmo molto perchè arrivammo durante la messa. All’ fine la chiesa di San Benedetto, che risale all’undicesimo secolo per il monastero fondato da San Mauro. La decorazione interna è molto ricca e dorata e, nella mia opinione, abbastanza pesante, ma mostra le ricchezze dell’ordine. Ha un balcone, sui tre fianchi della navata, usato dalle suore quando la gente della città partecipava alle messe. Più di mio gusto, erano i due chiostri, particolarmente il piccolo all’interno che era motto semplice e tranquillo. Adesso gli edifici del monastero hanno il Museo Civico, ma era chiuso; od ogni modo non penso che avremmo desiderato vederlo, perchè eravamo tutti molto stanchi.

The cathedral, Bitonto.

La cattedrale, Bitonto.

 

 

 

 

Mosaic of a griffin in the cathedral, Bitonto.

Il mosaico di un grifo nella cattedrale, Bitonto.

 

 

 

 

The pulpit in the cathedral, Bitonto.

L’ambone nella cattedrale, Bitonto.

 

 

 

 

 

Fresco of St Sebastian in the cathedral, Bitonto.

L’affresco di San Sebastiano nella cattedrale, Bitonto.

 

 

 

 

 

The pulpit in the cathedral, Bitonto.

L’ambone nella cattedrale, Bitonto.

 

 

 

 

 

 

Detail of a sculpture in the cathedral, Bitonto.

Particolare della scultura nella cattedrale, Bitonto.

 

 

 

A room in the Jatta Museum, Ruvo di Puglia.

Una stanza nel museo Jatta, Ruvo di Puglia.

 

 

 

 

The vase showing the defeat of Talos of Crete, Jatta Museum, Ruvo di Puglia.

Il vaso che mostra la sconfitta di Tallo di Creta, Il museo Jatta, Ruvo di Puglia.

 

 

 

 

Vase showing a negro being eaten by a crocodile, Jatta Museum, Ruvo di Puglia.

Il vaso plastico configurato a forma di coccodrillo mentre divora un negro, Il museo Jatta, Ruvo di Puglia.

 

 

 

 

 

 

St Nicolas’ basilica, Bari.

La basilica di San Nicolò, Bari.

 

 

 

 

 

 

The chair of Abbot Ella, Bari.

La sedia dell’Abate Elia, Bari.

 

 

 

 

 

 

St Nicolas’ basilica, Bari.

La basilica di San Nicolò, Bari.

 

 

 

 

 

 

St Nicolas’ basilica, Bari.

La basilica di San Nicolò, Bari.

 

 

 

 

 

 

The church of Ognissanti di Cuti, Valenzano.

La chiesa di Ognissanti di Cuti, Valenzaro.

 

 

 

The cathedral, Conversano.

La cattedrale, Conversano.

 

 

 

 

 

 

The church of St Catherine, Conversano.

La chiesa di Santa Caterina, Conversano.

 

 

 

 

 

 

Sculptural details in the cathedral, Bari.

Particolari dei scolpiti nella cattedrale, Bari.

 

 

Sculptural details in the cathedral, Bari.

Particolari dei scolpiti nella cattedrale, Bari.

 

 

 

 

 

 

The civic museum, Conversano.

Il museo civico, Conversano.

 

 

 

 

 

 


26 May 2000.

Our first stop today was Castel del Monte, which is a castle on the top of a hill 54Om high, the highest point in this part of Apulia, it does, of course, provide beautiful views from the top. Built by Frederick 11, it is a massive octagonal castle with Gothic corner towers. From the main entrance, there is access to only two rooms on the ground floor, and then one must cross an octagonal courtyard, to the door either to the left or the right, for access to all the other six rooms. There are stairs in five of the towers, which give access to the first floor, and all of the rooms on this level are inter-linked, except for the throne room and the one next to it, on its right on the plan. It has just been cleaned and restored. There are some interesting carved details in the ceilings and the corbels, which support the vault in one of the towers, are carvings of six squatting men. There is a theory, that at certain times of the year, parts of the castle line up with the sun like an enormous sundial.

At Barletta there is the Colossus, a 5th C bronze statue over 5m high, at present, thought to be the Emperor Marcian, but it has been attributed to various other emperors over the years. The head and torso are original but the hands and legs were recast in the 15th C. It is thought that it came from Constantinople, possibly in 1204 when it was sacked by the Venetians. The town also has a 13th C castle built on top of an earlier one and a cathedral, built in the 12th C., enlarged in the 14th and 15th C and a bell tower added in the 18th C. The main facade is Romanesque with a 15th C main entrance.

At Trani the 11th C cathedral of St Nicholas the Pilgrim stands on the seashore. Its main entrance has 12th C bronze doors by Barisano da Trani, who also cast the doors of the cathedrals at Ravello and Monreale. The church began as Santa Maria della Scala in the 11th C, the sanctuary was made into another chapel, down four steps, when the remains of St Leucio where put into the crypt. When the body of St Nicholas the Pilgrim came to Trani a new church was built on top of the existing structure in a rather plain Romanesque style. The whole building has recently been restored.

The old cathedral in Molfetta, again on the seashore, is dedicated to San Corrado, it was begun in 1150 but not finished until the end of the 13th C. Above the nave it has three domes, on polygonal drums and pyramidal roofs, a very odd design. I found an old piece of sculpture of Christ with the Apostles behind the font and in the next chapel two pieces of sculpture in the outside wall. The one on the right depicting justice but the one on the left, of a person leaning on a pillar, remains a mystery. I have to admit that I thought that both these figures were male, but the ladies pointed out that they were both wearing skirts, so we concluded that they were both female. In the apse behind the main altar is a very fine bronze statue of Christ, suspended in a position as if on the cross but he could also be ascending into heaven. It is lit so that it casts a shadow onto the apse above. There is also a new Baroque cathedral, Il Duomo Nuovo, which has an armless statue of St Dominic above the main door. Inside it is typical Baroque with lots of gilding around the altars.

We returned to our hotel soon after 7 o’clock.

26 Maggio 2000

La nostra prima fermata oggi era Castel del Monte, che è un castello su una collina alta 540m, la parte più alta di questa parte della Puglia, e, naturalmente, provvede belle viste dalla cima. Era stato costruito da Federico secondo, ed è un castello ottagonale e massiccio con le torri gotiche negli angoli. Dalla porta principale, c’è l’accesso a solo due stanze nel pianterreno, poi si deve attraversare il cortile, dalla porta o destra o sinistra, per l’ingresso alle sei altre camere. Ci sono scale in cinque delle torri, che provvedono l’entrata al primo piano, e tutte le stanze a questo livello si connettono, eccetto la sala del trono e quella accanto, a destra sulla pianta. Il castello è stato pulito e restaurato di recente. Nel soffitto di un certo numero di stanze ci sono dettagli scolpiti interessanti e modiglioni, che sostengono la volta in una torre, sono scolpiti con sei uomini che si accovacciano. C’è una teoria, che, in certi periodi dell’anno, certi parti del castello si allineano con il sole come un orologio solare.

A Barletta c’è il Colosso, una statua del quinto secolo alta più 5m, in questo momento, si pensa è stato l’imperatore Marciano, ma prima è stata attribuita a altri imperatori. La testa e il torso sono originali ma le mani e le gambe sono state rimodellate nel quindicesimo secolo. Pensano che sia venuta da Costantinopoli, possibilmente nel 1204 quando fu saccheggiato dai veneziani. La città ha un castello, del tredicesimo secolo costruito su un altro, e una cattedrale, costruita nel dodicesimo secolo, e ingrandita nel quattordicesimo e quindicesimo secolo, e anche un campanile aggiunto nel diciottesimo secolo. La facciata principale è romanica con la porta principale del quindicesimo secolo.

A Trani la cattedrale di San Nicolò il Pellegrino, dell’undicesimo secolo, e in riva al mare. L’entrata principale ha le porte di bronzo (dodicesimo secolo) di Barisano da Trani, che ha fatto anche le porte delle cattedrali a Ravello e Monreale. La chiesa prima era di Santa Maria della Scala e il santuario divenne un’altra cappella, sotto quattro scale, quando il corpo di San Leucio fu seppellito nella cripta. Quando i resti di San Nicolò il Pellegrino vennero a Trani, una chiesa nuova fu costruita, sopra l’altra struttura, nello stile romanico ma abbastanza semplice. Tutto l’edificio è stato restaurato di recente.

La vecchia cattedrale di San Corrado, a Molfetta, anche questa sul mare, fu cominciata nel 1150 ma la finirono solo al termine del tredicesimo secolo. Sopra la navata ha tre cupole, con i tamburi poligonali e i tetti piramidali, un disegno molto strano. Ho trovato un vecchio pezzo di scultura, di Cristo con gli apostoli, dietro la fonte battesimale e, nella cappella accanto due pezzi nel muro. Quello a destra mostra la giustizia, ma quello a sinistra, mostra una persona inclinata su una colonna, questo rimane un mistero. Ammetto che ho pensato che tutte e due le figure fossero maschi, ma le donne mi hanno detto che le statue portavano gonne, così concludemmo che loro erano femmine. Nell’abside, dietro l’altare, c’è una bella statua di bronzo di Cristo, sospesa in una posizione come sulla Croce, ma anche che sale in paradiso. È illuminata in modo da mandare un’ombra sull’abside. C’è anche il Duomo Nuovo, che ha, sopra l’entrata principale, la statua di San Domenico, senza le braccia. All’interno è tipico barocco con molte decorazioni dorate intorno all’altare.

Siamo ritornati all’hotel abbastanza presto, dopo le sette.

 

Castel del Monte on its hill.

Castel del Monte sulla collina.

 

Castel del Monte.

Castel del Monte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The castle, Trani.

Il castello, Trani.

 

 

 

Sculptural details on the cathedral, Trani.

Particolari dei scolpiti nella cattedrale, Trani.

 

The nave in the cathedral, Trani.

La navata nella cattedrale, Trani.

 

 

 

 

 

 

The statue of St Nicholas the Pilgrim, The cathedral, Trani.

La statua di San Nicolò il Pellegrino nella cattedrale, Trani.

 

 

 

 

 

 

The view from Castel del Monte.

La vista dal Castel del Monte.

 

 

The Colossus, Barletta.

Il Colosso, Barletta.

 

 

 

 

 

 

The castle, Barletta.

Il castello, Barletta.

 

 

 

 

Sculptural details on the cathedral, Barletta.

Particolari dei scolpiti nella cattedrale, Barletta.

 

The new cathedral, Molfetta.

La cattedrale nuova, Molfetta.

 

 

 

 

 

 

The statue of Christ in the old cathedral.

La statua di Cristo nella cattedrale vecchia.

 

 

 

 

 

 

Sculpture in the old cathedral, Molfetta.

La scultura nella cattedrale vecchia, Molfetta.

 

 

 

Sculpture in the old cathedral, Molfetta.

Scultura nella cattedrale vecchia, Molfetta.

 

 

 

 

 

 

Sculpture in the old cathedral, Molfetta.

Scultura nella cattedrale vecchia, Molfetta.

 

 

 

 

 

 

Sculpture in the old cathedral, Molfetta.

Scultura nella cattedrale vecchia, Molfetta.

 

 

 

 

 

 

Roman mosaic in the museum, Egnazia.

Il mosaico romano nel museo, Egnazia.

 

 

 

 

Trajan’s Way, Egnazia.

La via Traiana, Egnazia.

 

 

 

 

 

 


27 May 2000.

The Roman town of Egnazia was a very important port but today it is mostly fields with very few ruins visible above ground. The site is now protected and no new building will be allowed and only vegetables may be grown here. Because the ruins are very near to the surface, since the 12th C, most of the stone has since been removed and reused. Now one can see a short stretch of the town walls, but the buildings show mainly only the foundations and the port area is under the sea. Half of the forum, with the tribune, is here but the other half remains buried. Now that the Museum has bought the next field, they will be able to excavate it at their leisure. The town was on the Via Traiana, Trajan’s Way, which was more comfortable to travel along than the old Via Apia, although both finished at Brindisi. Between the 4th and 6th C at least two Christian basilicas were built; the larger was the Episcopal seat of the city.

The destruction of the city is traditionally linked to the invasion of the Goths after which it was abandoned and the inhabitants moved away to live in caves or even in some of the old tombs. In the 19th C many of the tombs were looted and it was only in 1912

that official excavations started. The museum has a fine display of artefacts from the tombs and, at present, a display of mosaics from Taranto. The mosaic of the Three Graces was found here, it was part of the floor of the civic basilica, but it is not a first class work. The `Amphitheatre’, next to the forum, is now thought to have been a piazza, perhaps, with a special function.

The museum very kindly allowed us access to a tomb, which is actually under the museum building and not normally open to the public. It is quite a large tomb with the ceiling painted to represent beams and the walls to look like marble. They seem to have been trying to recreate a proper room for their relatives. The body was placed upon an iron bed and only removed when there was another body to take its place.

Finally we went to a ruined 8th C church, which is on private land, actually in a field, and the proprietor allows anyone interested to see it. He thinks that it was dedicated to St John the Evangelist and the traces of wall paintings seem to bear this out. It is only a small church with two domes and, luckily, the roof is still intact. The village is called Settannibile but it is not listed in my guidebook.

We had a pizza for lunch before going to the airport, and, in my case, to the railway station for my train to Cosenza for a holiday of 10 days.

This has been a most interesting, and tiring, tour and I have the feeling that we were the advance guard, scouting out the land and the sites, for others to follow.

27 Maggio 2000.

La città romana di Egnazia era un porto molto importante, ma oggi ci sono solo campi con un po’ di rovine. Il silo adesso è protetto e nuove costruzioni non sono permesse e si possono solo coltivare verdure. Perchè i resti sono vicino alla superficie, cominciando dal dodicesimo secolo, la maggior parte delle pietre sono state rimosse e riusate. Adesso è possibile vedere una piccola parte delle mura, ma gli edifici mostrano solo le fondazioni e 1’area del porto è sotto il mare. Una metà del foro, con la tribuna, è visibile, ma l’altra è stata sotterrata. Il museo ha comprato il campo accanto, e così potrà scavarlo senza fretta. La città era sulla Via Traiana, che per viaggiare era più comoda della Via Appia, benché tutte e due fossero finiti a Brindisi. Tra il quarto e il sesto secolo almeno due basiliche cristiane furono costruite, la più grande era la sede del vescovo della città.

La distruzione della città, è tradizionalmente, collegata con l’invasione dei goti, e dopo di questa la città venne abbandonata e gli abitanti se ne andarono a vivere nelle caverne o perfino nelle tombe antiche. Durante il diciannovesimo secolo queste tombe vennero de rubate, e fu solo nel 1912, che cominciarono gli scavi autorizzati. Il museo ha una bella mostra di artefatti dalle tombe, e, adesso, una mostra di mosaici da Taranto. Il mosaico delle Tre Grazie è stato trovato qui, ed era una parte del pavimento della basilica civile, ma non è un’opera di prima qualità. “L’anfiteatro”, accanto al foro, ora pensano che sia stata una piazza, forse, con una funzione speciale.

Il museo, motto gentilmente, ci permise di vedere una tomba, che è veramente sotto il museo, e non è aperta al pubblico. È abbastanza grande con il soffitto dipinto come travi e le pareti come marmo. Penso che abbiano tentato di ricreare una stanza per

i loro genitori. Il corpo veniva messo su un letto di ferro e mosso quando ce ne era un’altro a sostituirlo.

Alla fine siamo andati per vedere una chiesa in rovine dell’ottavo secolo, che è su terreno privato, veramente su un campo, e il padrone permette di vederla a chiunque sia interessato. Pensa che sia dedicata a San Giovanni Evangelista e le vestigia dell’affresco appaiono sostenerlo. È solo una piccola chiesa con due cupole e, per fortuna, il tetto è intatto. Il villaggio è chiamato Settannibile, ma non è nella mia Guida Blu.

Abbiamo mangiato una pizza per pranzo poi siamo andati all’aeroporto, e io alla stazione ferrovia per il mio treno per Cosenza per un’altra vacanza di una decina giorni.

Questo giro è stato molto interessante e faticoso; penso che siamo il gruppo d’avanguardia, a fare una ricognizione del paese ed i sili, per gli altri che verranno qua in futuro.

An early Christian basilica, Egnazia.

La basilica paleocristiana, Egnazia

 

 

 

The Roman forum, Egnazia.

Il foro romano, Egnazia.

 

 

 

 

 

Roman ruins, Egnazia.

I rovine romani, Egnazia.

 

 

 

 

 

 

 

The amphitheatre, Egnazia.

L’anfiteatro, Egnazia.

 

 

 

The civic basilica, Egnazia.

La basilica civica, Egnazia.

 

 

A Roman altar, Egnazia.

Un altare romano, Egnazia

 

 

 

8th C church, Settannibile.

La chiesa dell’ottavo secolo, Settannibile.

 

 

 

 

 

8th C church, Settannibile.

La chiesa dell’ottavo secolo, Settannibile.

 

 

 

 

8th C church, Settannibile.

La chiesa dell’ottavo secolo, Settannibile.

 

 

 

 

 

 

8th C church, Settannibile.

La chiesa dell’ottavo secolo, Settannibile.

 

 

 

 

 

 

 

Byzantine Italy chronology.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 


Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d